GIARDINI ALL'INGLESE
I giardini all'inglese sono caratterizzati da spazi con forme libere e morbide, basati sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali (piante e spazi erbosi) e artificiali (grotte, ruscelli, pergole…). La natura non è condotta nell’ordine delle geometrie, bensì guidata e assecondata con un controllo attento, anche quando il luogo assume, per scelta, un carattere selvaggio. Un elemento tipico dei giardini all'inglese sono le bordure miste, composte con una ricchezza di piante da fiore stagionali o perenni, a volte miscelate con piccoli arbusti, in modo da ottenere una bella variabilità stagionale. Le piante vengono disposte in modo da avere un primo livello di piante basse in primo piano, seguito da una fascia di erbe e fiori di media altezza e, nella parte posteriore, le specie di alta statura, in modo da offrire sempre alla vista una composizione ben visibile in ogni suo aspetto. Il giardino naturalistico propone inoltre la presenza di siepi miste, con arbusti, cespugli e alberelli diversi fra loro, per ottenere una ricca biodiversità.
GIARDINO NATURALE
I giardini all'inglese uniscono elementi naturali e artificiali con il risultato estetico e naturalistico di un verde rigoglioso che può apparire selvaggio, ma non è mai incolto o trascurato: la guida discreta offerta dallo schema progettuale e dalla manutenzione risultano percepibili nel risultato complessivo, che esprime perfetta armonia naturale, cromatica e strutturale. Può includere prati ondulati in leggere collinette circondati da boschetti di alberi ed elementi di architettura pittoresca, come rovine gotiche, antichi cancelli, muretti di pietre a secco. La naturalezza è l’aspetto paesaggistico delicato e complesso al quale dedichiamo la nostra competenza.
FILOSOFIA DEL PROGETTO
I giardini all'inglese si esprimono nel naturale disordine della natura selvatica, apparentemente non guidata: è una chiave di lettura che attiva profonde emozioni e sentimenti. L'obiettivo paesaggistico consiste nel disegnare gli spazi senza intaccare le componenti strutturali della natura, ma anzi semplicemente amplificandone la valenza estetica, la forma, le caratteristiche cromatiche nel fluire delle stagioni. Questa filosofia nasce da un’etica di rispetto dell’ambiente; è una visione del giardino che arricchisce, completa e abbellisce la casa, avvolgendola di una sensuale e selvaggia atmosfera.
ESSENZE UTILIZZATE
L'IMPORTANZA DEI DETTAGLI
CARATTERISTICHE
DI STILE
01 / INFO
La natura deve prevalere sugli elementi architettonici. Il disegno è morbido, apparentemente naturale. La visione del paesaggio è plasmata sull’ambiente e prevede, ove necessario, cambiamenti di livello rispetto al piano campagna per offrire un risultato vario e armonioso, tale da poter accogliere piante diverse in un mosaico multisensoriale di emozioni che inseguono il ritmo delle stagioni. È una visione naturale e insieme molto tecnica, che Dellavalle Giardini esprime al meglio anche attraverso l’inserimento di zone d’acqua di aspetto piacevolmente naturale: ruscelli, stagni e cascate. Lo stile naturalistico può prevedere il piacere di biopiscine balneabili e biolaghi con vegetazione che cresce in modo libero e spontaneo, ma sempre controllato.
SELEZIONE
BOTANICA
02 / INFO
Le piante e i fiori vengono messi a dimora in base a un progetto molto accurato e complesso, che mira a lasciarli crescere rigogliosi e liberi di esprimersi in tutto il loro splendore, rispettando le loro esigenze di sviluppo. Proprio per ottenere questo equilibrio naturale, Dellavalle Giardini dedica grande attenzione alla scelta di piante idonee per bellezza, forma, colore e ritmo di crescita, che verranno collocate nella posizione ideale rispetto all’irraggiamento solare, all’umidità del terreno e ad altri fattori importanti. Il progetto consente perciò di integrare perfettamente gli elementi naturali con quelli artificiali.
MANTO &
ERBOSO
03 / INFO
Il fascino di un tappeto erboso all’inglese, verde e rigoglioso, è in grado di migliorare l'aspetto non solo del giardino, ma anche degli edifici circostanti. Nel giardino all’inglese il manto erboso viene fatto crescere in spazi dalle forme libere e morbide. Il taglio del prato può essere classico, per creare zone ben curate che valorizzano la libera vegetazione, oppure lasciato ad effetto “naturale” e anche nella versione naturalistica della prateria fiorita, ideale per zone che non sono soggette a frequente passaggio e utilizzo. La scelta di una zona a prateria fiorita è utile anche per richiamare i voli delle farfalle e delle preziose api.
CURA &
MANUTENZIONE
04 / INFO
Il giardino naturalistico ha un equilibrio delicato e complesso. Il fatto di essere volutamente “libero” non deve distogliere dall’impegno di un attento e competente controllo che conserva la salute delle piante ed evita che si impoveriscano nelle stagioni e negli anni, sostituendo periodicamente quelle che hanno un ritmo di vita più breve o stagionale. Il piano di manutenzione offerto da Dellavalle Giardini prevede un controllo sapiente delle piante nel corso delle stagioni e un’attenda cura dell’ambiente per conservare l’aspetto libero e incantevole, ma anche la salute del verde e la perfetta fruizione degli spazi da parte del committente.